di LORENZO COLOMBO
Ruchè di Castagnole Monferrato 1992 Crivelli: il Ruchè è un vitigno di cui non si conosce l'origine e che non somiglia a nessun altro. Dicono di berlo giovane, ma la nostra bottiglia aveva quasi trent'anni... (altro…)...
di ANGELO PERETTI
Non è una pasticca effervescente di vitamina C antiraffreddore, ma uno dei vitigni perduti a cui (con l'Ucelut, il Piculit-neri, lo Sciaglin e il Forgiarin) il friulano Emilio Bulfon da Valeriano (PN) sta eroicamente ridando dignit...
di STEFANO TESI
Orpicchio, Abrostine, Lacrima Forte, Morellone: sono alcune delle 550 varietà che la sede aretina del CREA (Consiglio Ricerca e Economia Agraria), diretta da Paolo Storchi, ha recuperato, ripropagato e (talvolta) rivinificato. Ci han...
di LORENZO COLOMBO
Come spesso accade, hanno nomi strani: Pignoletto, Spergola e, appunto, Centesimino. Sono varietà storiche dell'Emilia Romagna studiate da un progetto internazionale. I loro frutti enoici sono stati al solito entomologicamente...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più