di KYLE PHILLIPS
Cresce la tendenza tra i produttori a ricorrere al tappo a vite. A volte per risparmiare, altre per sperimentare. E cresce il dibattito sull'argomento. Ecco una disamina sui pro e i contro, alla luce di una serie di degustazioni...
Di cifre fantasiose - ora per eccesso e ora per difetto, con netta prevalenza per il primo - attorno all'agriturismo ne circolano da almeno vent'anni. Quanto è bastato per attirare sul settore investimenti sbagliati e un'idea di facile bengodi. O...
La kermesse veronese, oltre ad essere la fiera vinicola più importante del paese, è anche uno specchio fedele dei tanti vizi e delle rare virtù nazionali. Eccone una piccola galleria.
LEI NON SA CHI SO(G)NO IO. Un classico del Vinitaly. All'...
Di LUCIANO PIGNATARO.
Nel giorno di apertura della megakermesse vinicola veronese, ecco la storia di un rosso siciliano "fuori passo" prodotto da una "piccola picciotta" di Vittoria: a dimostrazione che "diverso" (cioè vero) è possibile.
Oggi...
Assaggiato in anteprima il "vino doppio" che, tra innovazione e provocazione, Michele Manelli di Salcheto presenta sabato al Vinitaly: il "Salco 2005", per metà Nobile Docg (tappo di sughero) e per metà Igt Toscana (tappo a vite). Il tutto in una...
La pittrice fiorentina Elisabetta Rogai inventa una tecnica per dipingere usando solo rossi e bianchi. Opere che cambiano colore col passare dei giorni, proprio come i grandi vini da invecchiamento custoditi in botte e in bottiglia. O come il Rit...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più