di URANO CUPISTI
Tra il Candelabro di Paracas e le linee Nazca, via Ballestas, cercando di digerire il ceviche che, forse, fu la vera causa della fuga degli alieni dalla Terra. E che io stesso sto cercando di digerire dal 1981... (altro…)...
di URANO CUPISTI
Decisi di concedermi un viaggio sulla mitica ferrovia nel 1983, quando il compagno Juri sembrava voler portare “una ventata di possibili libertà” e invece poco manca che scatena una guerra nucleare. Ma io avevo un'arma segreta: la N...
di URANO CUPISTI
Arequipa, Puno, lago Titicaca, Passo della Raja, poi fino a Cuzco per rientrare a Lima: oggi un itinerario tra i più battuti. Ma nel 1981 aveva ancora un che di magico, tra condor e culture intatte. (altro…)...
VIAGGI & PERSONAGGI, di Federico Formignani
Giancarlo Salvador (oltre che musicista e vecchio amico) è un "veneziano dalla lunga barba e dalla capigliatura arruffata". Se in molti amiamo il deserto e la vita che c'è, è colpa sua. E dell'Harmatta...
di URANO CUPISTI
1982: blocchi, muri e cortine ancora saldamente in piedi. L'Albania, il fortino marxista-leninista quasi inespugnabile di Enver Hoxha. E chi riusciva a entrare, con la Sigurimi rischiava parecchio... (altro…)...
VIAGGI&PERSONAGGI, di Federico Formignani
Storie (quasi) di famiglia: dal libriccino d'un avo l'affascinante avventura della diffusione della popolare bevanda, che in Colombia ha uno specifico itinerario turistico, l’Eje Cafetero, sulle rotte ba...
VIAGGI&PERSONAGGI, di Federico Formignani
Un tuffo nella Cuba profonda può durare lo spazio di un viaggio in treno, tra vecchi militari accigliati, studenti-merenderi, bambini in libertà, poeti sdentati e l'odore della sugarcan che impregna l'ar...
Un viaggio solo non basta mai: già durante il ritorno sorgono domande cui soltanto un nuovo viaggio potrebbe dare risposta. Tornare e sarà meglio della prima volta. Almeno giornalisticamente. (altro…)...
di URANO CUPISTI
Nel 1981 mi aggrego a una combriccola che risaliva il tratto del Rio delle Amazzoni tra Colombia, Perù e Brasile. Un'avventura fluviale? Di più. False tribù primitive, wc pensili, una cultura "green" ma a metà e una realtà irripetib...
di URANO CUPISTI
Valeva la pena di farsi un mese in balia di onde e mal di mare per passare due giorni a New York? Sì: le Twin Towers in costruzione, il Ponte da Verrazzano appena finito e una valanga di souvenir. Ci capìì poco, ma fu indimenticabil...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più