VIAGGI&PERSONAGGI, di Federico Formignani
Baia d’Australia, così enorme che non sembra una baia. Un oceano non più Indiano, ma non ancora Pacifico: il Mare Antartico. L'affonto sulla barchetta d'un omone di sorriso rude e modi spicci. (altro&h...
di URANO CUPISTI
L'appuntamento, galante ma platonico, coll'aurora boreale si materializzò nel 1999. A reggere il moccolo le camere igloo, un castello di ghiaccio, l'Arktikum, il Santa business di Rovaniemi e gli ossi di renna d'una divinatrice sami...
di GIULIO VOLONTÉ
I "mercati di nicchia" hanno massa sufficiente a sostenere l'intero comparto? E' efficace il marketing che promuove destinazioni di massa facendo leva su offerte di nicchia? E se fosse molta fuffa e poco arrosto? (altro…)...
Lockdown terminato, ma ristoranti semivuoti. Tragedia per la Fipe, prezzi alti per il Codacons, clienti impauriti per altri. E se il banale motivo fosse che l'emergenza non è finita, il turismo non c'è e gli italiani non hanno un soldo? (altro&helli...
VIAGGI &PERSONAGGI, di Federico Formignani.
Il ponte sul Paranà vomita da una sponda all'altra 50 milioni di persone all'anno e collega il paese lusitofono a Ciudad del Este, la città-formicaio paraguayana dove "la giustizia è una ragnatela: i p...
Oltre 1.000 le firme al manifesto a sostegno del giornalismo di viaggio lanciato il 19/4 scorso. Peccato manchino quasi tutte le nomenklature di Fnsi e Odg e quelle di molti redattori. Sorpresa? No, purtroppo: tutto previsto. Ma come cantava Dylan....
di URANO CUPISTI
Guidato dagli spiriti di Sibelius e di Aalto, continua il viaggio tra i 180mila laghi del paese e le 14mila isole del Saimaa, con le sue foche d'acqua dolce, nel lento avvicinamento alla terra dei Sami. (altro…)...
di URANO CUPISTI
Inverno 1999: per le ferie è meglio Babbo Natale in shorts, un'aurora boreale finta o fare due viaggi? E due viaggi furono. Questa è il primo: la Finlandia d'estate (e di allora). (altro…)...
Tutti parlano di "turismo di prossimità" e di "destinazione Italia" in vista delle vacanze estive (e non). E' un concetto relativo e un po' eufemistico che non capisco. Secondo me andrà in un altro modo e, soprattutto, secondo logiche diverse. (altr...
Non brandelli d'esistenza, ma quelli che uno scrive. Col Covid-19 non serve chiedersi se ne vale la pena: quanto si può resistere "on the road"? Prima, se non strutturati, poco. Ora, nulla. Lo dicono la "Cronista Furiosa" e io, nel servizio di Cristi...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più