Indovina, indovinello: che posto ritrae la foto qui sopra? Sorpresa: è quella scelta per pubblicizzare il turismo in terra di Lucca. "Land of Puccini", dice lo slogan (anche se va sulla stampa italiana). Ora, va bene l'originalità e la promozione del...
Sembra un paradosso, ma la grandezza di un popolo, o almeno la sua vitalità, la si misura anche dalle dimensioni del coraggio, delle ambizioni e dei reati. Una volta in Italia si rubavano le grandi opere d’arte, si depredavano i musei. Ora invece...
Non basta puntare il dito sui pur innegabili luoghi comuni e sugli arcinoti punti deboli della nostra comunicazione turistica. Né denunciarne l'autoreferenziale deriva “politica”. Così al Buy Tourism Online di Firenze l'interessante dibattito pu...
Agricoltori e commercianti non si sono mai amati. I primi considerano i secondi fondamentalmente "ladri", i secondi considerano i primi essenzialmente "contadini", cioè sempliciotti. Mondi diversi, spesso opposti. Veloci e scaltri gli uni, lenti e fa...
Il 18 maggio scorso la collega Lina Senserini, professionista di Grosseto, ha scritto (vedi in calce) ai vertici dell'OdG nazionale e regionale per protestare contro l'istituzione dei seggi elettorali dei giornalisti nelle sole città di Firenze, ...
E' presieduto da Giacinto Beninati, cerealicoltore ascianese, alla guida di altri undici "ribelli" della Coldiretti locale. Ma il movimento è trasversale e riunisce nel malcontento di parecchi centinaia agricoltori appartenenti a tutte le organiz...
Il Presidente della Regione Enrico Rossi era dato da tempo in difficoltà nell'accordare i corni e i violini della politica. E i risultati nelle nomine dell'esecutivo regionale (vedi qui) non smentiscono i timori. Ne esce un capolavoro del politicamen...
Nulla, probabilmente, riuscirà a salvare l'agricoltura collinare italiana dalla catastrofe e dall'abbandono prodotti da troppi anni di miopia politica, associativa e imprenditoriale. Ma ora che l'acqua è arrivata alla gola e minaccia indistintame...
Dimezzati i colori, media la qualità, dimezzati i vini (nel senso che una percentuale esagerata erano campioni da botte e pertanto si sono dimezzati anche gli assaggi del vostro cronista), dimezzati in prospettiva (se nel 2011 i tre rossi si concentr...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più