di ANDREA PETRINI
Nel 1978, nell'azienda di Decugnano (TR) acquistata nel 1973, oltre ai vini tipici orvietani il bresciano Claudio Barbi si mise a produrre il primo Metodo Classico mai fatto in Umbria. Dal 2019 suo figlio Enzo continua da solo, con...
di LUCIANO PIGNATARO
Gli inventori del "mitico" Montevetrano, il vino-evento glorificato da Parker e simbolo della riscossa enoica campana, celebrano in Cilento il passaggio generazionale col progetto Core, un bianco di Fiano e Greco e un rosso di A...
di LUCIANO PIGNATARO
Da una verticale 2015-2002 di Patrimo, vino "divisorio tra le tribù vinicole, il segnale quasi del passaggio da un’epoca all’altra", alcune considerazioni storico-evolutive sull'enologia campana e su un prodotto "mediatico, dive...
di ANDREA PETRINI
50 anni: un'età critica sia per gli uomini che per le doc. Quella di Montefiascone ha fatto il check up proprio qualche settimana fa e la diagnosi è critica. Qui ci vuole un salasso al disciplinare... (altro…)...
di LUCIANO PIGNATARO.
Il Pian di Stio 2011 è fatto da un allevatore e imbottigliato in curiosi recipienti da mezzo litro. Ma non è per questo che si fa preferire. Luciano se lo beve sulla pasta con i piselli e lo aggrega alla nostra cambusa...
...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più