Ieri era il Record Store Day, cioè il giorno dedicato ai negozi di dischi tradizionali, quelli dove la gente andava, compulsava, comprava i vinili (ma anche i cd, alla fine) dopo lunghe meditazioni, dissertazioni, letture di libri e riviste e chiacch...
A Firenze chiudono in media 40 chioschi l'anno, presenze familiari di strada, a volte architettonicamente pregevoli. Spesso li abbattono, lasciando vuoti desolanti. Ci si chiede come salvarli, ma a volte si confonde tra attività e contenitore. E se p...
Come quando si guarda il dito al posto della luna, così la giornata mondiale dedicata a quei luoghi inconfondibili - bar col giradischi al posto del flipper o cenacoli per appassionati che fossero - sta diventando il teatrino del consumismo nostalgic...
Ha chiuso - ironia della sorte, proprio alla vigilia del Record Store Day del 20 aprile - il più famoso e classico negozio di dischi del mondo, nel cuore del Village, nato nel 1967. Tutto cambia e forse non è un male. Ma io sto dalla parte di Bob...
Oggi è il Record Store Day, la giornata mondiale dedicata ai negozi di dischi. Luoghi che vanno scomparendo, inghiottiti dalla gdo e dal download. E siccome non posso essere lì, ho scritto questo post. Tra nostalgia e dichiarazione d'amore. Dedic...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più