di LORENZO COLOMBO
Terre di Franciacorta doc (rosso) e Curtefranca doc (bianco) annata 2006: in due bottiglie di Villa Franciacorta, la storia del "passaggio" da una denominazione all'altra. Per colpa di un Cabernet Franc che non era tale... (altro...
di LORENZO COLOMBO
Un banco d’assaggio organizzato dalla sezione monzese dell’AIS ci ha dato la possibilità di degustare oltre trenta vini. Ci siamo dedicati in particolare all’assaggio di quelli provenienti dal Nord del Piemonte, non disdegnado una...
di ROBERTO GIULIANI
Claudio Fenocchio prende il tipico vitigno bianco del Roero e lo fa macerare trenta giorni. Ne esce un orange a tutti gli effetti ma... (altro…)...
di ANDREA PETRINI
Prende il nome non dal film, ma dalla metafora de "La lepre e la tartaruga" di Esopo: è la piccola azienda di due giovani ambiziosi che, invece di scappare dalla campagna, hanno deciso di restare a tenere le fila di vigne polverizz...
di ANDREA PETRINI
Se 19 ha fanno una doc e 1,3 ha divisi in 40 parcelle fanno un'azienda, siete arrivati a Carema, dove chiamano il Nebbiolo Picutener, lo coltivano eroicamente su pergole rette da pilastri e i vecchini non ti affittano la vigna ne...
Il Colline Novaresi Doc Nebbiolo Giulia 2009 di Crola ha due versioni: quello maturato in acciaio e quello maturato in barrique e poi in botte grande. Questo è a tutti gli effetti è una riserva, ma in etichetta non si può dire perché la Doc non lo prevede.
di ROBERTO GIULIANI
Dopo una lunga sperimentazione, l'azienda langarola mette in commercio il nuovo Barolo destinato a sostituire la Riserva: è un vino che sta novanta giorni sulle bucce. Il risultato? Un "classico nell'anima". (altro…)...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più