di CARLO MACCHI
Alla Casa del Chiodo, sperduta tra i boschi di Roccastrada (GR), si mangia la buona cucina della mamma perchè lì c'è una mamma vera che per davvero spignatta e a km zero. Cene caserecce ma sontuose, il vino ve lo portate e dormite as...
di STEFANO TESI
Il nuovo corso dell'agriristorante della Fattoria di Lavacchio, a Pontassieve (FI), offre una cucina che reinterpreta la memoria non solo a parole, con vini e prodotti propri (tutti bio) e invenzioni che non sono caricature. (altro&...
di ROBERTO GIULIANI
Il Veggy Garden Bistrot, a Roma, è aperto a colazione, pranzo e cena: da martedì a venerdì pranzo a buffet (10 euro) mentre la sera, il sabato e la domenica c'è un menu completo. Spesa? Meno di 30 euro. (altro…)...
di ROBERTO GIULIANI
Il richiamo alla carrozza della nota canzone della PFM era irresistibile. Poi si scopre però che l'Hans in questione viene dall'Alto Adige e si chiama Beppe (Bianchi, pure). E che ha traslocato a Soriano nel Cimino per aprire un ...
Le verdure sul balcone e l'agricoltura di prossimità sono facce di un fenomeno che, se ha lodevoli scaturigini etiche e una propria, marginale ragione economica, mal si concilia con la realtà di certe "mission" planetarie. E se la virtù stesse a ...
di ROBERTO GIULIANI
Una serata romantica che si arricchisce di una piacevole e "semovente" parentesi gastromusicale. E' capitato al nostro, che ha dovuto abbandonare ogni diffidenza a proposito del tramjazz capitolino, tra ottimi piatti e Morri...
Si etichettano al plurale: resistenze contadine. Sono agricoltori "contro". Contro cosa? Contro tutto: la burocrazia, l'Ue, le multinazionali, la gdo. Predicano il ritorno all'agricoltura quotidiana, manuale, diretta. Da km zero a zero km. Vendon...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più