Dal gustoso scambio di indirette polemiche sollevatosi a seguito di un mio recente post (qui) sui "blogger" che scroccano viaggi e tostapani con la scusa di "informare" nascono alcune riflessioni, paradossalmente ottimistiche, sul futuro della pr...
Per gratuita (mica sarà una marchetta?) concessione dell'autrice, il bigino che tanto fa discutere: un inoffensivo condensato di buoni consigli pratici. Che però tra le righe rivela anche ossessioni e abbagli della generazione-blog. Odio per i giorna...
"Viaggia sponsorizzato": è nato il manuale dello scrocco professionale per chi "intende collaborare con enti del turismo e strutture ricettive in maniera da poter trovare sponsor per i suoi viaggi". Viaggiatori occhio: le nuove Wanna Marchi girano in...
Ecco quanto ho sentito oggi a un corso di formazione: ci sono articoli-marchetta per definizione (su vini, ristoranti, viaggi, libri, film, auto, moda, etc) e chi li scrive è un tendenziale marchettaro. Ma bisogna capirlo, tiene famiglia. Non ci cred...
Domani alle 11.40 al Dig.it, il Festival del giornalismo digitale di Prato (partecipare al quale dà crediti validi per l'OdG), l'Associazione stampa enogastroalimentare toscana (Aset) organizza sul tema un workshop con me, Aldo Fiordelli e Andrea...
La recensione di un libro, di un disco, di qualcosa? Spesso l'autore o l'editore non la chiedono, la pretendono. Talvolta la ordinano, addirittura. "Se gratuita", si capisce. Astenersi professionisti. Leggenda metropolitana? Macchè, mi è appena s...
L'incompatibilità tra scrivere e comunicare è un problema su cui, di solito, la categoria preferisce glissare. A luglio OdG e Fnsi toscani l'avevano sollevato, chiedendo di mettere dei paletti. Ora ci riprovano. Sullo sfondo di altri "equi" punti...
Un mese fa esatto questa blog-zine era andata, con una parentesi circumferragostana, in vacanza. Una vacanza voluta e meditata, frutto più di disillusione che di stanchezza. Eravamo certi che nel giornalismo nulla sarebbe cambiato. E infatti... ...
In un post comparso giorni fa sul sito di Lsdi (qui) riaffiorava la questione dei contributi "volontari" offerti gratuitamente alle (e sollecitati dalle) testate giornalistiche. Tema in realtà basato più sulla perpetuazione degli equivoci che su ...
Un attore-pubblicista (o viceversa?), alla radio, si spaccia per la Hack e prende in giro il "saggio" Valerio Onida. Brillante giornalismo, infrazione deontologica o solo la riprova che non si possono tenere i piedi in due scarpe professionali co...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più