di STEFANO TESI
In una bella strenna-ricettario del fotogiornalista Guido Cozzi un'indagine per immagini, ma non solo, della "ciccia" toscana. In tutte le salse, i modi e i mestieri, senza retorica e con qualche riflessione. (altro…)...
Chiude stasera, definitivamente, la cucina della Locanda Toscani da Sempre di Stefano Frassineti, a Pontassieve. E' stato per anni, non solo secondo il sottoscritto, il luogo di conforto di chi ama mangiare bene senza inseguire le fanfaluche. Ci manc...
di LORENZO COLOMBO
Da quasi sessant'anni la Trattoria del Muliner, a Clusane d'Iseo, propone i piatti tipici di pesce lacustre. Tra cui un'ottima versione "impiattata" della classicissima tinca al forno con polenta. (altro…)...
di STEFANO TESI
La causticità di Stefano Frassineti di Toscani da Sempre, a 360° su pandemia, crisi dei ristoranti, protesta dei ristoratori, "kitte" per l'asporto ed altre idee originali per sopravvivere al Covid. (altro…)...
"Dolce Firenze & Toscana" e "Itinerari - tradizione e innovazione in pasticceria" sono libri opposti, ma complementari. Buoni da regalare, leggere e compulsare durante festività destinate ad essere trascorse a casa e, in gran misura, in cucina. ...
Viaggi & Personaggi, di Federico Formignani.
Non c'è niente di meglio di un buon amico per conoscere i segreti enogastronomici di un luogo. Se poi è lo chef più famoso dell'isola... (altro…)...
Il tempo vola, le coincidenze pure. E tutto si rincorre creando vortici, intrecci, eterni ritorni.
Nove anni fa, con un manipolo di coraggiosi, affrontammo in quattro tappe a piedi, tra gag indimenticabili, i cento km che separano Forlimpopoli da ...
di CARLO MACCHI
Lo Scoglietto di Rosignano Marittimo è un must per tutti i gaudenti toscani, ma finora nessun nonno con nipotina al seguito l'aveva mai recensito. Un tenero Macchi colma la lacuna. (altro…)...
di GIUSEPPE LO RUSSO
Se a tavola "l’appello alle radici porta a confondere memoria privata e collettiva e l’antropologia con la nostalgia" e se la memoria storica è un insieme di memorie autobiografiche, la memoria gastronomica individuale è la base...
di BEPPE LO RUSSO
Ovvero: cosa rende un cuoco un autore? Tra qualche punzecchiatura polemica, il nostro antigastronomo prova a rispondere come George Simmel: servono forme di produzione che integrino il valore della differenza individuale con quello...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più