Come temuto, la prima lezione del corso di "autoimprenditoria giornalistica" organizzato da OdG toscano e Cciaa di Firenze si è arenata su un punto-chiave: "Può il giornalista esercitare l'impresa e come?". Secondo noi, non può. A meno che... (altro...
L'obbligo della formazione permanente dei giornalisti è un'opportunità e una necessità, massime in ambito deontologico. Ma oltre all'abc, ci vorrebbero corsi più avanzati per chi sa già qualcosa, sennò ci si addormenta. (altro…)...
L'OdG toscano interviene per arginare la frequente trasformazione degli eventi formativi in risse verbali. E, in caso di intemperanze, "autorizza relatori e tutor a interrompere il corso di formazione che, di conseguenza, non fornirà i crediti previs...
Mi arriva un commento a proposito di formazione dei giornalisti. In sintesi, dice: "Per colpa di quest'obbligo, non pagherò più la quota dell'Ordine, che era motivo di prestigio anche se non faccio il giornalista. Contenti?". Risposta mia: conten...
L'1/1 entrano in vigore le nuove norme per la formazione giornalistica. Ma ha senso che debba "formarsi continuamente" chi appartiene a un Ordine in cui si entra senza dover dimostrare di sapere nulla, con docenti e discenti intercambiabili? (al...
La "formazione continua" (altro che Zoff, Burgnich, Facchetti...") è un business che ha infettato l'intera nostra società. Nel 99% dei casi serve a fingere di insegnare cose inutili a gente che fa finta di non saperle, ma è costretta a pagare cor...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più