Travolto da un afflato di originalità, vi dirò: domenica 26 maggio, votatemi. E come dissero in sardo le Kessler a Canzonissima '69: "Vutute, vutute, vutute". Per me e i miei compari, ovviamente. Il perchè leggetelo qui e sotto. (altro…)...
Primo miracolo: sono, con i compagni di avventura (qui), al ballottaggio. Ma in Toscana, il 26 prossimo, di miracoli ce ne vorrebbe un altro, più improbabile. Resta lo squallore di un sistema in cui i voti si vendono e si comprano a sacchetti, co...
Sono candidato e domani (10-18) si vota per l'Ordine. Dovrei sentire l'adrenalina, sento al massimo la noia. Non per gli slogan, ma per i mezzucci. Ad esempio i santini elettorali dei colleghi che arrivano per posta certificata, come una raccoman...
Avevo giurato di no, per le logiche partitiche di un'elezione individuale. Mi hanno convinto, ma resto "un indipendente tra i non allineati" (qui). Programma (qui): profilo freelance, assicurazione, accesso alla professione, stop al giornalistifi...
Sarà che il tema dei freelance "tira", sarà che siamo in campagna elettorale per l'Ordine, saranno tutte e due le cose, fattostà che l'Assostampa e l'OdG toscani se ne escono proprio ora con un vademecum dedicato al lavoro giornalistico autonomo....
Oddio, lezioni non proprio. Diciamo pro memoria. Importanti, però. Perchè se si vuol fare il libero professionista i conti bisogna saperli fare. Mentre invece il 90% dei freelance italiani o sedicenti tali proprio non ne è capace. E i risultati s...
Dove oggi è cominciato il Festival del Giornalismo, aperto proprio da un convegno sullo stato della "sopravvivenza dei giornalisti". I toni? Sfumati. Se per effetto della rassegnazione, della presa d'atto o delle imminenti elezioni OdG è ancora d...
Ricevo da più parti, compresi colleghi che stimo, l'invito a sottoscrivere l'appello rivolto all'Fnsi e ad "aprire un dibattito". Ma io nicchio: non ho capito che vuol dire, nè a che serve in concreto. Se prima non si fa chiarezza su "chi" è "cos...
Il bando della Regione, scadente il 31/5, è il primo nel suo genere in Italia, ma contiene una serie di limitazioni (frutto di scadenze, vincoli Ue e compromessi sindacali) che ne riducono molto l'accessibilità. (altro…)...
57, per la precisione: tanti hanno sottoscritto (qui) la rilevazione lanciata il 1 febbraio. E' un dato che fa pensare. E suscita parecchie domande. La prima: quanti si nascondono? La seconda: perchè? La terza: perchè molti simulano? La quarta: c...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più