di URANO CUPISTI
"Ripenso a cosa m'è rimasto impresso: la natura estrema, il cartello di Bahia Lapataia (dove finisce la strada che parte dall’Alaska). E la luce, il verde smeraldo delle acque increspate, i vapori da scambio termico che aleggiano a ...
di STEFANO TESI
NEBBIOLO SECONDA/3. Le cose buone sono in grado di sorprenderti anche quando ti scopri disperso tra le brume d'autunno e la testa pare non seguirti. E invece, a Valle Talloria di Diano d'Alba... (altro…)...
Sono stato a Milano senza pregiudizi e sono tornato senza giudizi. Per impossibilità di darne: tutto inaccessibile causa code chilometriche. Ma il digrignare di denti generale e l'aria di cartapesta del decumano non mi han fatto bella impressione. (...
In dieci cruciali giorni si sovrappongono questi tre eventi-manifesto dell'italianità contemporanea. Tutti legati al doppio filo del marketing e del luogo comune. A chi tocca sfondare il tetto di vetro? (altro…)...
"Il reportage di viaggio? Finito per mancanza di lettori, committenza e redditività", dice il fotogiornalista Andrea Pistolesi a Dig.it, il salone del giornalismo digitale di Prato. Gli rispondono: "Non avete capito nulla". (altro…)...
Sabato 20/9 alle 15.20 a Dig.it, il Festival del Giornalismo digitale di Prato (programma qui) coordino un pingpong sul reportage di viaggio ai tempi del web tra Serena Guidobaldi e Andrea Pistolesi. Chi partecipa prende i crediti formativi dell'...
Si è conclusa ieri la seconda edizione della kermesse fiorentina ideata da James Suckling e destinata al "lusso" del vino. Un evento-vetrina più mondano che vinicolo, forse. Ma che evidentemente funziona, come ha detto chi c'era.
Fare i conti ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più