di LUCIANO PIGNATARO
A Castelvenere si ridà il nome giusto a un antico vitigno campano. E si ribattezza un vino nato da una storia di emigrazioni e di ritorni, società e economie che cambiano, palati che mutano e spiritualità che si intrecciano. (...
di ANDREA PETRINI
Come tutti sanno (o forse no) non è il vino prodotto nella città francese ma, con un severo disciplinare, nel territorio di Nizza Monferrato e di diciotto comuni circostanti. Eccone nove esempi del 2011, in orizzontale. (altro&hel...
di LUCIANO PIGNATARO
Della serie "gli articoli IGP fuori passo" rispetto all'usuale cadenza, ecco le riflessioni di Luciano post Langa IGP Expedition 2016 sulle virtù cicloenoiche (più enoiche, per fortuna) di un grande produttore. (altro…)...
di ANDREA PETRINI
Ma che avete capito? Alle sorelle Conti piace (quasi) solo fare quel vino, il Boca. E a ciò si dedicano a Maggiora, nel novarese. Dove l'esordiente IGP le ha raggiunte e ora ci racconta come è andata.
(altro…)...
Sono quelli che separano Castiglion Falletto da Cascina Amalia, nel cuore della Langa. Ad appena due settimane dalla seria (?) spedizione IGP in Piemonte, rieccomi tra i vigneti di Nebbiolo. Ma per un pellegrinaggio potatorio tutto particolare......
di CARLO MACCHI.
Tra 23 portate di fritto, 4 ore di cena e 6 al volante con lo stomaco pieno e il finestrino spalancato per non cadere in catalessi, visioni onirico-mistiche e 3 bottiglie in corpo, Charlie da Poggio Bonizio ci racconta una delle...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più