di STEFANO TESI
Orpicchio, Abrostine, Lacrima Forte, Morellone: sono alcune delle 550 varietà che la sede aretina del CREA (Consiglio Ricerca e Economia Agraria), diretta da Paolo Storchi, ha recuperato, ripropagato e (talvolta) rivinificato. Ci han...
Fino al 20/9 è di scena ad Arezzo il "Festival dello streetfood" (qui), fenomeno di moda che si presta anche a speculazioni e a facili entusiasmi. Occhio però a non perdere di vista la realtà: di cosa concretamente stiamo parlando? (altro…)...
Si chiama Giancarlo Giannini, come l’attore. La sua famiglia, nell’aretino, fa olio dal ‘300. E ha un frantoio dal ‘600. Il prodotto? Un extravergine Toscana Igp, biologico e davvero ottimo. Sempre lo stesso, anche se con tante etichette.
C’è,...
Si potrebbe obbiettare se la nuova Denominazione di Origine Controllata "Valdarno di Sopra", che aggrega varie zone di produzione vinicola aretine, abbia un senso. E probabilmente ce l'ha. Quello che non ne ha è che il disciplinare preveda, sotto...
Penalizzati dal paradosso dalla presenza di troppi importanti brand da un lato, da uno spiccato individualismo e da una cronica marginalità dall'altro, i produttori della provincia di Arezzo tentano di recuperare un'immagine che sia anche "territ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più