di LORENZO COLOMBO
Opitz One 2000 Schilfwein, Willi Opitz: letteralmente vuol dire "vino di canna", perchè l'uva di Zweigelt viene fatta appassire sulla canna palustre. Dolcissimo, potrebbe essere un Trockenbeerenauslese e ricorda certi Porto. (alt...
di LORENZO COLOMBO
"Il Barbarossa" della Cantina Pizzolato, Piave Malanotte docg, nasce da un 100% di Raboso Piave, in parte fatto appassire: antico vitigno ora diffuso in appena 700 ha tra il Veneto orientale e la provincia di Pordenone. Segni part...
di ANDREA PETRINI
Amarone della Valpolicella Riserva Leone Zardin 2011: un ritorno al passato, vinificazioni in legno, follature a mano, appassimento senza condizionatori, salassi, affinamento in botte. (altro…)...
di ROBERTO GIULIANI
Da trent'anni Mariuccia Borio di Cascina Castlet coltiva l'Uvalino, antico vitigno rosso piemontese che è riuscita a far registrare e inserire tra le uve della Doc Monferrato. Lo fa appassire e lo vinifica in purezza, facendone u...
di LORENZO COLOMBO
Da tempo a gennaio si svolge la “Prima del Torcolato” (qui), con degustazioni riservate alla stampa, tour tra i fruttai d’appassimento e la torchiatura pubblica delle uve di Vespaiola appassite. Ecco il resoconto della (rumorosa) ...
L’esordio di una delle annate più attese del rosso veronese rivela a sorpresa un vino “di transizione”. In compenso sono le cifre di vendita annunciate dal Consorzio a lasciare a bocca aperta. Ma non è tutto oro ciò che luccica: e, probabilmente,...
Alla vigilia dell'anteprima dell'annata 2007 del celebre rosso (in programma il 29 prossimo), la casa vinicola veronese è scesa in Toscana per una doppia degustazione verticale di Amarone: il Classico e il cru Capitel Monte Olmi. L'ideale per ent...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più