A legare la chiusura di Mondodisco, famoso negozio viareggino di vinili, e la sospensione dell'informazione giornalistica professionale di Antenna Radio Esse, storica emittente senese, c'è un filo sottile filo. Arancione come un tramonto, ma malincon...
Oltre alla conferma di eterni pruriti, la popolare app (ora chiusa, ma altrove già risorta) per "vedere" sotto i vestiti rivela anche una preoccupante tendenza generale a pelose ondate moraliste. E prova che comunque, grazie al web, il rimbambimento ...
Dopo decenni ho rivissuto, con umori alterni, la tormentata avventura del rientro dal Piccolo Tibet dell'Alta Valtellina coi passi del Gallo e del Foscagno bloccati dalla neve. Salgono i ricordi, ma il mondo e la montagna sono molto cambiati. (altro...
Giorno triste: in un sol colpo scompaiono non tanto, come banalmente già si legge, due simboli degli anni '70, ma più che altro due simboli di un modo che non c'è più di essere italiani. Quell'italianità un po' ingenua ma solida, un po' provinciale m...
Una volta avevo un amico che, in tasca, aveva sempre due cose: le chiavi di casa e un gettone.
Le prime avevano una funzione ovvia, il secondo (per lui) altrettanto: serviva a chiamare casa nel caso ci fosse stato bisogno.
L'esserne sempre munito l...
E' morto Guy Clark, uno dei grandi del songwriting texano. Ovvero uno dei grandi e basta. Nei '70 era scappato dai canyons losangeleni per tornare a Nashville e restarci. Lo amammo allora e l'amavamo adesso. (altro…)...
Ho a lungo riascoltato, in un piovoso pomeriggio invernale, "Hold out", il suo sesto album. Che si è confermato nei suoi limiti, ma anche come uno dei simboli della difficile fase di passaggio tra suoni e decenni fatali. (altro…)...
Basta poco a riaccendere i ricordi, ma l'amarcord per una volta non c'entra. Occorre la consapevolezza di ciò che è stato per dare oggi, mentre si profila (qui) la fine della radio analogica, una misura al passato. (altro…)...
Nel nuovo libro di Luca Pollini una cronistoria "musicale", che poi solo musicale non è, del più drammatico decennio dell'Italia del dopoguerra. Un decennio interminabile, definito da Jonathan Coe - e mica per caso - "completamente marrone". (a...
Spazzata via dall'elettronica, rientra dalla finestra della pratica per aiutarci a gestire l'orgia di password, username, pin, puk, parole chiave e codici di sicurezza che condizionano, rendendola ansiogena, la nostra vita quotidiana. (altro&hel...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più