Percorsi (anche trasversali e a volte perfino a ritroso) raccontati da un viaggiatore di mestiere. Per scoprire se davvero la parte più bella del viaggio è il percorso che ti porta a destinazione. O quello che la circonda.
di URANO CUPISTI
Come al solito volevo andare in Val Badia, ma mia moglie mi convinse. Così passammo San Silvestro in aereo e il Capodanno all'all-inclusive. Ci volle una Vespa a noleggio per scappare. E allora... (altro…)...
Manager, vignaioli, chef, giornalisti e gente di sport riuniti a Dievole per parlare di vino, ospitalità e istanze " di un territorio così iconico". Ne esce un quadro in cui, tra prospettive Unesco e ritorno degli italiani, la parola d'ordine è "non ...
VIAGGI&PERSONAGGI, di Federico Formignani.
Una collega e il fidanzato mi invitano ad accompagnarli nella splendida città austriaca che dette in natali a Mozart. La visita a piedi è così intensa da non lasciare fiato per le effusioni... (altro&h...
VIAGGI&PERSONAGGI, di Federico Formignani
Sbarco, a cavallo dei due millenni, nell'inquieta capitale algerina dei "quattro integralismi" (militare, sociale, religioso e identitario), che sognava un futuro di lusso "a bagnomaria nel Mediterraneo"...
VIAGGI&PERSONAGGI di Federico Formignani
Il caos di Guwahati, il suo miscuglio etnico, il dolce paesaggio delle piantagioni di thè nero, l’impronta del piede di Krishna. E sullo sfondo il Brahmaputra, il fiume più alto (e più largo) del mondo. ...
di URANO CUPISTI
Mentre a Newport Bob Dylan tradiva il Folk Festival con la svolta elettrica, il nostro visitava la capitale della Pennsylvania sulla Cadillac Deville V8 cabrio azzurra di Anterenosse John Lucchesi, "the Tuscan House Painter". Era il...
Si svolgeranno on line dal 4 al 26 marzo e, oltre alla sezione riservata agli studenti delle secondarie, prevedono anche una competizione aperta a tutti. Speriamo sia il primo passo verso la rivalutazione una delle più indispensabili ma neglette disc...
VIAGGI&PERSONAGGI, di Federico Formignani
Da Civitavecchia e Tolone su un traghetto notturno che costeggia Giglio (senza inchino!), Elba, Corsica, isole Hyeres, tra riti, incontri, pensieri e Garcia Lorca. (altro…)...
di URANO CUPISTI
Nel 1965 la massima città portuale degli USA era considerata un luogo pericoloso. Infatti la visitai sotto scorta. Ma conobbi lo slang locale e i luoghi dello scrittore gotico per antonomasia. (altro…)...
VIAGGI&PERSONAGGI, di Federico Formignani
O anche "delle tre parole": samda (le cose che abbondano: vento, pietre e donne), sammu (le tre che mancano: ladri, mendicanti e porte) e samnyŏ (le tre cose belle: la gente, i paesaggi e la frutta). (...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più