Percorsi (anche trasversali e a volte perfino a ritroso) raccontati da un viaggiatore di mestiere. Per scoprire se davvero la parte più bella del viaggio è il percorso che ti porta a destinazione. O quello che la circonda.
VIAGGI&PERSONAGGI, di Federico Formignani
Diomede vi fuggì dalla moglie fedifraga. I Cistercensi ne scapparono e vennero i Lateranensi. I Borboni ne fecero una colonia penale. Ecco perchè l'affascinante isola pugliese echeggia di dialetti campan...
VIAGGI&PERSONAGGI, di Federico Formignani
I romantici castelli di Cannero, sulla sponda piemontese del Verbano, hanno una storia affascinante e sanguinaria, condita da molte leggende che il barcaiolo racconta (e talvolta smentisce) volentieri. ...
VIAGGI&PERSONAGGI, di Federico Formignani
Mentre tutti sguazzano in mare e, purtroppo, il mondo arde di bellicose rivendicazioni territoriali, cosa di meglio che raccontare la storia dell'Isola Ferdinandea, emersa e affondata nel 1831 e da allor...
VIAGGI&PERSONAGGI, di Federico Formignani
Il Somalisa Camp, nel Parco Nazionale Hwange, in Zimbabwe, aveva un invaso di cemento per offrire refrigerio a ospiti e animali. Lì, tra una sanguisuga e l'altra, una collega mi parlò di sè... (altro&he...
di URANO CUPISTI
Trovai un paese che, rispetto al mio viaggio di sedici anni prima, stava cambiando radicalmente e velocemente. Provai la nuova, incerta modernità dei capsule hotel e il piacere della tradizione scottandomi le dita sulla piastra per ...
"Sotto la panca la montagna crepa", scrive Pietro Lacasella sulle panchine giganti che "si moltiplicano in questa società culturalmente lillipuziana, in attesa di un Gulliver che non arriverà mai". Seduto su una panchina minuscola, invece, Albert Hof...
di URANO CUPISTI
Nel 1973 avevo 27 anni e dovevo mantenere la promessa fatta nell'Oceano Indiano sedici anni prima: scalare le cime dell'isola. Lo feci, ma arrivare fu un'avventura. Poi scorrazzai qua e là, con la birra di monsieur Avanzini e la cuc...
Per stimolare il turismo nel paese, inserito tra le mete da visitare nel 2022, il governo honduregno ha stampato un bel volume su Roatàn e le Bay Islands. Inconsueta operazione che induce anche a qualche più ampia riflessione sul viaggiare e l'editor...
di URANO CUPISTI
Nel dicembre del 1966 la città del Quebec si apprestava ad ospitare l'Expo Universale e aveva iniziato i lavori della città sotterranea più grande del mondo. Nulla però a confronto dei 50 km di acque ghiacciate che separavano le spo...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più