Percorsi (anche trasversali e a volte perfino a ritroso) raccontati da un viaggiatore di mestiere. Per scoprire se davvero la parte più bella del viaggio è il percorso che ti porta a destinazione. O quello che la circonda.
Passando col dito sulla polvere degli archivi e rievocando le ombre dei luoghi e delle persone che li popolano. Quando tutto era più semplice senza essere più facile e quando la capacità di osservare, mettendo in relazione cose e idee, era meno ovvia...
E' uscito da poco per Neri Pozza "Azazel" di Youssef Ziedan, il pluripremiato romanzo che, sullo sfondo dei tormentati sommovimenti del crisitanesimo del V secolo, racconta la vicenda del fragile monaco Ipa, smarrito nei meandri di una fede ondiv...
Il servizio di autonoleggio Hertz ideato per i clienti Ryanair abbacina con tariffe a dir poco stracciate. Poi però ti fa pagare il 60% in più del preventivato, senza spiegazioni. E se protesti, non rispondono. Nemmeno ai giornalisti.
Ok, è ve...
Di grande formato (24x34), autoprodotto per essere più aderente al taglio trasversale voluto dall'autore, il volume ha il ritmo di un canto tribale e lo slancio di un amore incondizionato. L'intero ricavato della sua vendita andrà all'onlus bolog...
I tre giorni trascorsi alla Vinisud di Montpellier sono stati illuminanti su molte cose: i pregi e i difetti delle piccole fiere, l'importanza dei dettagli per migliorarle, la mediocrità della cucina francese corrente e l'indispensabilità - per qualu...
“Tutto ciò che posso fare è mantenere il ritmo e le cattive compagnie...”
(Dire Straits, “Romeo&Juliet”).
“Sono uscito stamattina / e non credevo ai miei occhi / sulla spiaggia c’erano milioni di bottiglie / sembra che non sia il solo ad esser...
Fino a un lustro fa la Borsa Internazionale del Turismo di Milano rappresentava un appuntamento obbligato - anzi l'appuntamento dell'anno - per tutti quelli del settore: operatori, enti del turismo, agenzie, indotto, giornalisti. Poi è cambiato t...
Dopo lunga e dolorosa malattia, sta per passare definitivamente a miglior vita l'editoria italiana di viaggio, portandosi dietro glorie ed errori. Finisce una stagione e restano migliaia di pagine non scritte che potrebbero ancora interessare a qualc...
Anna Tozzi Di Marco è un'antropologa per per dieci anni, da sola, ha vissuto nella "Città dei Morti", lo sconfinato quartiere/cimitero cairota che, tra le tombe e nelle tombe, ospita un milione di persone. Quest'avventura straordinaria è raccontata n...
Oppure siamo fritti? Tipico (ma augurale!) piagnisteo di fine anno su giornalismo, agricoltura, musica, sport e dintorni.
Ed eccoci a Frìttole. Insomma - come per Benigni e Troisi in "Non ci resta che piangere" - al punto di svolta, al conf...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più